TREE TENTS TREKKING EXPERIENCE
ITALIAN PIONEERS. An unique experience of sleepingsuspended between the trees!
WHAT IS THE TREE TENTS TREKKING
Sleep suspended in the air among trees and uncontaminated nature. It is not the scene of a cartoon or the fruit of your imagination but an idea that wants to become reality.
“T.T.T. Tree Tents Trekking”is an itinerant trekking project carried out in our Apennine mountains with overnight stops using special tents that are placed at about 1.5 / 2 meters from the ground.
A dream for those who love nature tourism and want to reduce, every time they move, the negative impact on the environment, fully enjoying the contact with the forest and its benefic effects.
Tree Tents Trekking is also a tourist reception project with a low environmental impact, to bring our Apennines villages back to life, especially those overwhelmed by the 2016 earthquake.
The tree Tents Trekking, are holidays ofNatura in Movimento aimed at well-being and have a variable duration of 2/3/4/5 days able to combine the discovery of the natural environment (trekking, hiking, Nordic walking, e-bike and cycle tourism) with the local territorial economy.
Our purpose is to lead aware tourists, reach the small Apennines villages and use local services for meals thus supporting the local economy, but using our placed Tree Tents for the accomodation in secluded places, in the surrounding woods.
WHAT ARE TREE TENTS
TreeTents are tents designed as portable tree houses.
They combine the comfort of a hammock and the security of a tent, allowing users to enjoy large open spaces with unprecedented comfort.
"The birth of the concept of this product, which dates back to 1998, is very fascinating. Originally the TreeTents were designed for the Road Alert Group, a group of environmental activists. The group was particularly active and operated throughout England especially for the defense of forests. The Tree Tents had to have, therefore, two roles, to host the demonstrators during the excursions but above all to be a means through which the trees would not have been cut ".
The TreeTents are camping tents with 2/3/4 beds, designed to be suspended above the ground.
A camping solution for all terrains, a safe solution to "ELEVATE" THE OPEN LIFE "by making the sky the only limit.
The TreeTents offer shelter without any environmental impact.
An experience to try!
20/21/22 APRILE 2019
TREE TENTS TREKKING DI PASQUA NEL PARCO DEL CONERO - "ESCLUSIVO"
Tree giorni di trekking slow alla scoperta del Parco naturale del Monte Conero. In una atmosfera unica ed esclusiva, solo per noi, solo per questo evento. Escursioni giornaliere, pernottamento in Tree Tents all'interno della lecceta della Badia di San Pietro, quasi in vetta al Monte Conero. Cene mare e monte presso il Ristorante merlin Cocai, percorso benessere presso il Centro benessere dell'Hotel Monte Conero. Un esclusivo Tree Tents Confort Wild! Scopri il programma
24/25 APRILE 2019
TREE TENTS TREKKING AVVENTURA NEL PARCO DEL MONTE CUCCO
Due giorni di grande "avventura" al cospetto del massiccio del Monte Cucco. Un trekking itinerante con pernottamento nella foresta di faggi della Val di Ranco. Andremo alla scoperta della Grotta del Monte Cucco in stile escursionistico/speleologico e raggiungeremo la sommità dell'omonimo Monte attraversando ambienti di grande interesse naturalistico e paesaggistico. Una “piccola grande montagna” appenninica dalle grandi sorprese! Scopri il Programma
4/5 MAGGIO 2019
TREE TENTS TREKKING DELLE DUE GOLE PARCO GOLA ROSSA E FRASASSI
Il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, con sede nel borgo di Castelletta, frazione di Fabriano, ha una superficie di 10.026 ettari. È un’oasi di natura che offre la possibilità di scoperta delle meravigliose gole carsiche della Rossa e di Frasassi. Nel cuore verde delle Marche vi proponiamo un itinerario che permette di scoprire pienamente le bellezze naturali del Parco vivendolo in modalità "soft wild". Scopri il Programma
1/2 GIUGNO 2019
TREE TENTS TREKKING PICCOLO TIBET PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
In cima alla Valnerina, nel cuore del Parco nazionale dei Monti Sibillini, si può ammirare un paesaggio davvero speciale: sono i piani carsici di Castelluccio, un grandioso anfiteatro sovrastato dalle cime più alte della regione tra cui quella del Redentore. Un luogo di eccezionale valore al punto che per l’insieme delle montagne e la sua bellezza paesaggistica, viene chiamato «piccolo Tibet» Scopri il Programma
29/30 GIUGNO 2019
TREE TENTS TREKKING SOSPESI TRA IL MONTE CATRIA E IL MONTE ACUTO
Il Monte Catria è uno scrigno di natura e cultura da scoprire tutto l’anno. Con i suoi 1701 metri di altitudine offre paesaggi ed esperienze uniche. Il suo nome
deriverebbe dal latino “Cathedra” ovvero “cattedra” intesa come seggiola più alta, per via della forma concava della “sella” che si trova tra le due vette del comprensorio, l’Acuto e il
Catria.
Due giorni di escursioni in quota con panorami unici, una esperienza per tutti i sensi!
TREE TENTS E-BIKE TREKKING
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
vai al programma
TREE TENTS E-BIKE DELLA SIBILLA
PARCO NAZIONALE DEI MONTI
SIBILLINI
TREE TENTS TREKKING DEGLI EREMITI
RISERVA NATURALE MONTE SAN
VICINO
vai al programma
TREE TENTS TREKKING COAST TO COAST
PARCO NATURALE MONTE CONERO
scopri il programma dettagliato
TREE TENTS TREKKING AVVENTURA
PARCO NATURALE MONTE CUCCO
scopri il programma dettagliato
TREE TENTS TREKKING COAST TO COAST
PARCO NATURALE
MONTE CONERO
scopri il programma dettagliato
TREE TENTS TREKKING AVVENTURA
PARCO NATURALE MONTE CUCCO
TREE TENTS TREKKING TRA MARE E FALESIA
PARCO NATURALE MONTE CONERO
scopri il programma dettagliato
TREE TENTS TREKKING DELLE STELLE
PARCO
scopri il programma dettagliato
TREE TENTS E-BIKE TREKKING
SELVAGGI TRA I DUE PARCHI
scopri il programma dettagliato
scopri il programma dettagliato
scopri il programma dettagliato
Il Tree Tents Trekking "Balla con i Muli" è un vero viaggio. I muli non corrono ma camminano, trasportando i pesi dei viaggiatori. Si procede quindi alleggeriti e liberi di godere dei paesaggi offerti dalla natura. I trekking sono percorsi di più giorni, tra borghi medievali, boschi, vigneti, oliveti, vallate e montagne, da un agriturismo ad un rifugio, seguendo i percorsi delle transumanze e delle fonti, su percorsi storici e naturalistici; si dormirà nelle Tree Tents sospesi tra gli alberi facendosi coccolare dal cielo stellato! Nei Tree Tents Trekking si socializza molto con gli altri partecipanti, rompendo i clichè del quotidiano. I percorsi sono adatti a tutti: è sufficiente avere il desiderio di fare un po’ di moto per sentirsi in forma.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE DATE E SUI PROGRAMMA DEI TREE TENTS TREKKING "BALLA CON I MULI" A treetentstrekking@forestalp.it
5/6
ottobre
12/13
ottobre
19/20 ottobre
Contattateci per costruire insieme la proposta su misura per voi!
Contattateci per costruire insieme la proposta su misura per voi!
«Lo shinrin-yoku è l’arte di comunicare con la natura attraverso i cinque sensi: non dobbiamo far altro che accettare il suo invito, e lei farà il resto.» – Qing Li
Caso internazionale venduto in 15 Paesi, il metodo giapponese per coltivare la felicità e vivere più a lungo arriva finalmente in Italia con un manuale di consigli
e semplici regole per riconquistare armonia con la natura e con noi stessi.
Qual è stata l’ultima volta in cui avete camminato in un bosco fermandovi ad ammirarlo sorpresi dai boccioli in primavera o incantati dai motivi disegnati
dalla brina invernale su una foglia? E quante ore, invece, passate ogni giorno a guardare uno schermo? Per millenni gli esseri umani hanno vissuto a stretto contatto con la natura, ma
l’urbanizzazione forzata degli ultimi secoli ha finito per alterare un equilibrio consolidato generando in tutti noi una condizione di stress.
Shinrin-yoku (letteralmente “bagno nel bosco”, in inglese Forest Bathing) è la parola giapponese che definisce una profonda immersione nella
natura. Non è una forma di esercizio fisico e non è una semplice passeggiata. È un’esperienza codificata di sollecitazione dei cinque sensi per educarsi all’ascolto dei suoni di un bosco, alla
capacità di respirarne i profumi, di osservare la luce e le sfumature dei colori, alla sensibilità nello stabilire un contatto con le piante e con la terra.
Perché, come dimostrano tanti recenti studi, quando siamo in armonia con la natura il sistema nervoso si riequilibra, le difese immunitarie si rafforzano, la
frequenza cardiaca si abbassa, le capacità di concentrazione e di memorizzazione aumentano sensibilmente.
In questo manuale pratico e poetico – un caso internazionale venduto in 15 Paesi – il professor Qing Li, immunologo e fondatore della Società Giapponese di Medicina
Forestale, ci guida alla scoperta e alla pratica dello shinrin-yoku illustrando con grande chiarezza e semplicità un’esperienza destinata a cambiare in meglio le nostre vite.
Il questionario POMS
Il questionario POMS (Profile of Mood States, o «profilo dell’umore») è uno strumento molto usato per misurare il benessere psicologico delle persone. È stato
sviluppato nel 1971 da Douglas M. McNair, Maurice Lorr e Leo F.Droppleman, e ne esistono diverse versioni. La più usata è la POMS 2, disponibile in forma estesa (65 voci) o ridotta (34
voci).
Quello che viene usato qui è l’adattamento di una versione realizzata dal dottor J.R. Grove della University of Western Australia.
Il questionario va compilato due volte, prima e dopo aver praticato lo shinrin-yoku, in modo da poter poi poi confrontare i punteggi. (NB: Molte delle emozioni
menzionate sembrano uguali ad altre, ripetitive: è voluto! Sono diverse sfumature di sei particolari scale dell’umore, come scoprirete nella sezione dei punteggi.)
Scarica qui il questionario e prova direttamente con un Tree Tents Trekking lo Shinrin-Yoku e i suoi effetti benefici
su di te!
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Costa d'Ancona 6/8 - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 02781510421
Recapiti: 3534164490 -3534134650