I nostri viaggi d’istruzione sono frutto dell'esperienza di
39 anni di attività nel settore, sono esperienze attive e dinamiche con forti contenuti didattici e formativi. Abbiamo ideato programmi adatti alle
esigenze didattiche sia degli insegnanti che degli studenti con servizi esclusivi. Dal momento dell'arrivo fino alla partenza, i gruppi vengono coordinati e guidati dal nostro personale in tutte
le attività didattiche, escursionistiche, ricreative, nelle ore pomeridiane e serali. La qualità il nostro biglietto da visita!
LE NOSTRE METE:
PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE CONERO
Il Parco Regionale Naturale del Conero è un palcoscenico di rara bellezza che comprende un tratto di costa alta, oltre ad un’ ampia fascia collinare interna, caratterizzati da scorci panoramici e da tanta storia. Un’area in totale di 6011 ha, ricadenti nei territori dei Comuni di Ancona, Camerano, Numana e Sirolo.
Le sue pendici orientali sul mare sono costituite da falesie calcaree e nella parte restante è dominato da vaste formazioni mediterranee e boschi misti. Originatosi a seguito di una lunga azione di sedimentazione marina iniziata nel Giurassico, il Monte Conero è emerso nel Pliocene, cinque milioni di anni fa. La presenza di cave dismesse, rende il Parco un ‘libro aperto’ sulla storia geologica della zona e sull'intera successione stratigrafica dell’ Appennino umbro-marchigiano.
Istituito nel 1987 per tutelare ricchezza e varietà di flora e fauna e di tesori culturali, il Parco Regionale del Conero vanta numerose peculiarità botaniche come l’euforbia arborescente, la violaciocca e il finocchio selvatico.
L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike e in motonave. La nostra proposta natura in movimento Integra attività di scoperta storico/culturale ad
attività a scelta come: trekking, orienteering, mountain bike, laboratori di biologia marina, nordic walking, tree climbing, yoga e natura.
Dal Monte verde al Colle dell'Infinito: dal Conero a Recanati
Le Marche, un viaggio tra natura e poesia. Una terra in cui la storia e la natura si sposano, offrendo itinerari svariati tra le città d’arte. Numerosi i luoghi della cultura dove sono nati o hanno vissuto i grandi della letteratura, fra cui Giacomo Leopardi. A Recanati ripercorreremo alcuni passi importanti del grande poeta per proseguire, seguendo lo sguardo del Poeta, verso il Monte Conero, palcoscenico di rara bellezza che comprende un unicum di costa alta nel centro del Mare Adriatico. Qui escursioni e attività a contatto con la natura completeranno la nostra proposta. Il viaggio d'istruzione può essere integrato con la visita alle Grotte di Frasassi. Richiedi programma dettagliato
Komaros il Monte dei Piceni
Il promontorio del Monte Conero rappresenta l'unico elemento paesaggisticamente movimentato lungo quella piatta e monotona fascia sabbiosa che caratterizza il litorale adriatico dal Carso triestino al Gargano. Approdo nel IV sec. A. C. dei Greci, che nel Conero hanno gettato le ancore e fissato la dimora, chiamandolo Komaros (Corbezzolo)
Passeggiate naturalistiche, visita all' Antiquarium di di Numana, le Grotte di Camerano, la chiesetta di Santa Maria di Portonovo, il laboratorio mare, laboratorio Arcimboldo dei boschi, Sentiero natura, Yoga e respiro nel bosco sono solo alcune delle possibili attività che arrichiscono questo particolare viaggio d'istruzione. Richiedi programma dettagliato
Natura e Movimento tra un Monte Verde e un Mare di Blu
Il Parco del Conero una motagna verde a picco sul mare, tutto da scoprire.
Questa proposta combina escursioni naturalistiche tra la macchia mediterranea e il mare con il movimento slow. fatto di: cicloescursioni, arrampicata sugli alberi, orienteering, nordic walking, percorsi sotterranei di speleologia urbana, osservazione del cielo notturno. Tutte le attività sono non competitive:
La sfida è: "migliorare se stessi, non vincere sugli altri". Le attività outdoor mettono in gioco la persona in senso globale, coinvolgendone gli aspetti fisici, cognitivi, emozionali e relazionali. Richiedi programma dettagliato
Dal Monte verde al Colle dell'Infinito: Conero a Recanati
Le Marche, un viaggio tra natura e poesia. Una terra in cui la storia e la natura si sposano, offrendo itinerari svariati tra le città d’arte. Numerosi i luoghi della cultura dove sono nati o hanno vissuto i grandi della letteratura, fra cui Giacomo Leopardi. A Recanati ripercorreremo alcuni passi importanti del grande poeta per proseguire, seguendo lo sguardo del Poeta, verso il Monte Conero, palcoscenico di rara bellezza che comprende un unicum di costa alta nel centro del Mare Adriatico. Qui escursioni e attività a contatto con la natura completeranno la nostra proposta. Il viaggio d'istruzione può essere integrato con la visita alle Grotte di Frasassi. Richiedi programma dettagliato
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
Si riparte nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un "viaggio nel cuore del nostro Appennino"", alla scoperta di una natura
rigogliosa ricca di magia.
La leggenda vuole che nell'antro della Sibilla, posto sull'omonimo monte , vivesse "l'illustre profetessa che raro i suoi segreti altrui rivela. Negromanti e cavalieri erranti, giungevano, da tutta Europa, dopo viaggi estenuanti nella speranza di carpire un oracolo alla Sibilla...
L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike sospesi sul Piano Grande di Casteluccio di Norcia o lungo il tracciato della vecchia ferrovia che da Norcia conduceva a Spoleto; navigare in gommone lungo le Gole del Corno in tutta sicurezzapraticando "rafting". La nostra proposta natura in movimento integra, infatti, attività di scoperta storico/culturale ad attività a scelta come: trekking, parco avventura, orienteering, mountain bike e rafting
Natura & Avventura nel regno della Sibilla
Un viaggio d'istruzione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini per vivere il viaggio d'istruzione in modo dinamico e coinvolgente in grado di trascinare i ragazzi in una affascinante Avventura, unica nel suo genere!
In Mountain bike lungo il tracciato della Vecchia Ferrovia Spoleto Norcia, raggiungeremo il Centro Rafting per discendere in gommone le fresche e trasparenti acque del Fiume Corno, in tutta sicurezza!
Scopriremo la montagna con mappe e bussole e scaleremo alberi con il treeclimbing. L'avventura sui Sibillini, vi aspetta di nuovo
Speciale NEVE nel regno della Sibilla
Non ci sono solo le settimane bianche per vivere la stagione invernale nella sua massima espressione di bellezza. Le nostre proposte nascono per offrire la
possibilità ai bambini e ragazzi di lasciarsi trasportare nella tranquilla pace dei panorami bianchissimi dei sentieri innevati attraverso attività capaci di coniugare la sostenibilità al
divertimento, la bellezza all'avventura. Escursioni con le ciaspole nei boschi, orienteering sulla neve, costruzione di igloo, osservazioni del cielo stellato saranno gli ingredienti di una
esperienza unica: la scoperta della montagna “addormentata”. Richiedi programma dettagliato o vai alla pagina dedicata
PARCO NAZIONALE DELL FORESTE CASENTINESI
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi eccelle, dal punto di vista naturalistico, come una delle aree forestali più pregiate d’Europa, il cui cuore è costituito dalle Foreste Demaniali Casentinesi. Un territorio ricco di storia e di testimonianze artistiche e architettoniche, che si offrono alla Scuola in una meravigliosa cornice naturale, ricca di flora e di fauna, tra cui spicca la più importante popolazione di lupo dell’Appennino settentrionale, nonché l’eccezionale presenza di cinque specie di ungulati: cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone.
Ci sono all'interno del Parco due poli di grande fascino ed importanza spirituale: il Santuario della Verna e l’Eremo di Camaldoli entrambi abbinabili ad una visita guidata al castello dei Conti Guidi di Poppi o un Tour della città di Arezzo.
L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike. Le nostre proposte Integrano attività di scoperta
naturalistica, storica e culturale ad attività di natura in movimento a scelta come: trekking, escursionismo,
tree-climbing, orienteering, mountain bike, nordic walking, parco avventura!
le nostre strutture ricettive di riferimento sono l'Hotel Bosco Verde e il Rifugio Casanova a Badia Prataglia (AR)
Viaggio tra Foreste Sacre tra La Verna e Camaldoli
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è uno dei luoghi dove la conservazione della Foresta è tale da averne mantenuto intatti nei secoli la forza e lo spirito di sacralità.
Le Foreste sacre dell'Eremo di Camaldoli e del Santuario de La verna saranno i luoghi che attraverseremo in punta di piedi abbinandoci la conoscenza dell'ambiente naturale. Sarà possibile visitare anche l'Arboreto Simieoni di Badia Prataglia, il meraviglioso "Campo del'agio" o abbinare la visita al Castello del Conte Guidi di Poppi o una sosta ad Arezzo. Richiedi programma dettagliato
Natura e Movimento nel mondo delle Foreste Sacre
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è stato scelto come meta per i nostri viaggi d'istruzione Natura in Movimento perchè ha caratteristiche tali da permettere la scoperta dell'ambiente naturale con metodologie di Scuola Outdoor Education molto coinvolgenti. Combinando escursioni naturalistiche nei luoghi dello spirito, tra le Foreste sacre di Camaldoli e La verna con il movimento slow: cicloescursioni, arrampicata sugli alberi, orienteering, parco avventura e osservazione del cielo notturno si riescono a coinvolgere pienamente i ragazzi in senso globale, sia negli aspetti fisici e cognitivi,che in quelli emozionali e relazionali. Richiedi programma dettagliato
IL PARCO CHE NON C'E': L' ALTA VALLE DELL'ESINO
Dell’istituzione di un Parco naturale “Alto Esino” se ne parla sin dagli anni ’70 del secolo scorso. Siamo ancora agli albori di quello che poi sarebbe stato, alcuni decenni dopo, il periodo d’oro della creazione di aree protette in Italia, soprattutto negli anni ’80 e ’90. Ma prima ancora, ad evidenziare le indiscutibili valenze dal punto di vista floristico dell’alta valle del fiume Esino, erano stati botanici, di fama internazionale, i quali avevano individuato quest’area come una delle meglio conservate e più importanti dal punto di vista floristico e vegetale delle Marche. Infatti, proprio in questo territorio, esiste una concentrazione eccezionale di aree floristiche protette. La sede dei nostri soggiorni è l'Hotel Pineta*** in località Campodonico. A pochi metri dalla preziosa Abbazia di San Biagio in Caprile proponiamo trekking, orienteering, mountain bike, nordic walking, tree-climbing. La vicinanza al Parco della Gola della Rossa e di Frasassi e al Parco del Monte Cucco, rende la località ottima base per effettuare escursioni anche presso queste aree protette.
Natura e Avventura in Movimento
L'alta Valle dell'Esino è l'unico luogo, non parco, inserito nelle nostre proposte di è stato scelto come meta perchè in questi luoghi che nasce il concetto di Aula verde nella nostra regione ed ha caratteristiche tali da permettere la scoperta dell'ambiente naturale con metodologie di Scuola Outdoor Education molto coinvolgenti. I nostro programma prevede escursioni naturalistiche, percorsi con la mountain bike, arrampicata sugli alberi, orienteering, osservazione del cielo notturno e laboratorio di ascolto dei rapaci notturni. La vicinanza con l'area di Frasassi permette l'abbinamento con la visita alle Grotte omonime e attività nel Parco Avventura Richiedi programma dettagliato
PARCO NATURALE REGIONALE DELLA GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI
Un viaggio nel Parco della Gola della Rossa e di Frasassi è un "viaggio nel cuore delle Marche", alla scoperta dei tesori storico-artistici, celati da paesaggi ricchi di fascino ed armonia, immersi in una natura integra e rigogliosa.
Il Parco è un’oasi di natura che offre la possibilità di effettuare escursioni nei suoi moltissimi sentieri.
La suggestiva Gola di Frasassi , scavata dalle acque erosive del fiume Sentino che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile splendore: le grotte di Frasassi.
La zona è un gioiello di biodiversità con le sue 105 specie di uccelli nidificanti, 40 specie di mammiferi, 29 tra rettili e anfibi e oltre 1250 specie vegetali.
L’area protetta si può visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike. La nostra proposta natura in movimento integra attività di scoperta storico/culturale ad attività a scelta come: trekking, parco avventura, orienteering, mountain bike, equitazione river trekking e speleologia.
Piccole Guide del Parco
Un viaggio d'istruzione progettato come un abito su misura per i bambini più piccoli. Finalizzato ad accrescere le conoscenze naturalistiche ed ambientali dei bambini tramite passeggiate naturalistiche, laboratori di didattica ambientale, raccolta ed analisi di materiali naturali, osservazione del cielo stellato, giochi nel bosco, animazione naturalistica, yoga animals e tante altre Avventure full immersion in natura.
Il meglio delle attività outdoor per la fascia d'età della Scuola Primaria nel contesto unico e sorprendente del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi
Avventure dentro e fuori le Grotte di Frasassi
Un viaggio d'istruzione nel Parco della Gola della Rossa e di Frasassi per vivere il mondo sotterraneo in tutta la sua meraviglia.
La conoscenza del mondo sotterraneo delle Grotte e la scoperta del mondo dei pipistrelli con attività didattiche, laboratori didattici
geopark
Laboratorio fiume, parco avventura, laboratorio rapaci notturni, passeggiate naturalistiche, museo Speleopaleontologico, museo
naturalistico, orienteering e cicloescursioni.
Un viaggio d'istruzione dinamico e coinvolgente in grado di trascinare i ragazzi in una affascinante Avventura, unica nel suo genere!
AZZERO CO2: QUANDO IL VIAGGIO DIVENTA SOSTENIBILE. DAL PARCO DEL CONERO A QUELLO DI FRASASSI. BICI + TRENO
Non tutti i Parchi hanno la possibilità di essere raggiunti con il treno. Il Parco naturale del Monte Conero e quello della Gola della Rossa e di Frasassi, grazie alla vicinanza del loro territorio, con stazioni delle Ferrovie Italiane offrono questa possibilità. Viaggi d'istruzione, quindi, che permettono di abbattere le emissioni di anidride carbonica. Arrivare in treno, spostarsi con i bus di linea, percorrere meravigliosi trekking e/o pedalare lungo sentieri o strade secondarie per i trasferimenti del gruppo. Il viaggio d'istruzione più rispettoso dell'ambiente, per vivere fino in fondo la mobilità sostenibile. Le aree protette si possono visitare con piacevoli escursioni a piedi, in mountain bike. Le nostre proposte azzero co2 integrano attività di scoperta storico/culturale ad attività a scelta come: trekking, orienteering, mountain bike in chiave ancor più eco-sostenibile.
Azzero CO2: dal Parco del Conero a quello di Frasassi. Treno + Bici
Arrivare alla stazione FS di Ancona dopo un viaggio in treno, spostarsi con i bus di linea per raggiungere il Parco del Conero, presso la piccola frazione del Poggio di Ancona. Partire per un Trekking lungo panoramici sentieri sul Monte Conero e raggiungere Numana dopo aver attraversato il borgo storico di Sirolo. Partire per una cicloescursione fino alla stazione FS di Loreto pedalando lungo sentieri o strade secondarie poco trafficate.
E poi di nuovo in viaggio verso Frasassi dove ci attenderà, il giorno successivo l'avventura in Grotta e/o lungo le funi sospese sul Torrente Sentino, del Parco Avventura. Un percorso studiato per le classi e i docenti più esigenti. Richiedi programma dettagliato
Nella realizzazione di un viaggio d'istruzione sia esso soggiorno verde o campo scuola, gli istituti che scelgono di avvalersi della prestazione professionale di un tour operator specializzato, cosi come previsto anche dalla circolare ministeriale n.291 del 14/10/1992, possono godere di numerosi vantaggi in termini non solo qualitativi, ma anche e soprattutto organizzativi oltre che operare nel pieno rispetto delle normative.
Questioni come la scelta della struttura ricettiva, il trasporto in pullman, la gestione dei pasti, possono comportare delle difficoltà, a maggior ragione quando la gita viene effettuata in luoghi distanti da quello di residenza dell'istituto. La principale rilevanza di un tour operator come Forestalp Natura in Movimento è connessa proprio alla capacità organizzativa del viaggio d'istruzione, che si configura in termini di qualità e servizi offerti nella composizione del pacchetto.
COSA TROVERETE NEI NOSTRI VIAGGI:
Forti dell’esperienza maturata negli anni, la Forestalp cura con attenzione tutti gli aspetti connessi al viaggio d'istruzione, cosi che questo
possa confermarsi per i ragazzi come un'esperienza positiva da tutti i punti di vista. Le qualità umane e professionali degli animatori, delle guide e degli
educatori rendono più facile l'instaurarsi di un clima sereno e gioioso, dove viene dato ampio spazio ai rapporti interpersonali nel corso delle attività organizzate. La presenza
costante dei nostri operatori favorisce una situazione di riconoscimento-rassicurazione dell’ambiente in cui i ragazzi sono a contatto (valenza emotiva), poi di esplorazione e scoperta, per
guidare gli alunni non solo al lavoro di “ricerca” (valenza cognitiva), ma anche per far elaborare loro lo “spazio mentale” e lo “spazio della convivenza” (valenza relazionale).
Gli ingredienti affinché rimanga un buon ricordo sono numerosi e tutti importanti: l'accoglienza delle strutture e delle persone che conducono le attività,
l'intensità con cui vengono svolti i programmi, la cura e la qualità dei servizi proposti. Il ricordo di una esperienza coinvolgente è dato da una serie di percezioni e di
emozioni, tanto più sono forti il ricordo e la nostalgia, tanto più il vissuto rimarrà nel nostro bagaglio di conoscenze.
TUTTE LE PROPOSTE SONO PERSONALIZZABILI E UTILIZZABILI ANCHE PER ATTIVITA' DI ACCOGLIENZA
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Costa d'Ancona 6/8 - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 02781510421
Recapiti: 3534164490 -3534134650