Il fogliame ha perso la sua freschezza attraverso il mese di agosto, e qua e là una foglia gialla si mostra come i primi capelli bianchi tra le fessure di una bellezza che ha visto una stagione di troppo. (Oliver Wendell Holmes)
L’autunno è una delle stagioni migliori per godersi la montagna. La folla ha smesso di frequentarla, le giornate sono ancora lunghe e calde, ma senza esserlo eccessivamente. Pian piano le giornate si accorciano e la neve arriva sulle cime più alte, mentre dalla metà di ottobre gli alberi cominciano a tingersi di colori meravigliosi.
Immagino che abbiate una voglia incredibile di muovervi, di continuare ad uscire di casa e avventurarvi alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio che si apre ai colori dell'Autunno. Noi ci siamo e abbiamo fissato le nuove date per questo stupendo programma. Siete pronti a partire?
10 OTTOBRE ore 10:00/15:00
Da Castelluccio alla Val Canatra, tra i faggi sospesi sul Pian Grande - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6
11 OTTOBRE ore 9:30/15:30
Da Castelluccio alle Maestose Pareti del Sasso Borghese - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Difficoltà: E ( media) - Dislivello 900+ - Km 13 A/R
17/18 OTTOBRE ore 10:00
Tree Tents Experience Forest Bathing e Colori d'Autunno al Parco del Monte Cucco
17 OTTOBRE ore 10:00/15:30
Da Pian delle Macinare per la Fravolosa e Monte Le Gronde. L'energia del bosco d'Autunno - Parco Regionale del Monte Cucco
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 430+ - Km 9
18 OTTOBRE ore 9:30/15:30
Forest Bathing tra le foreste del Monte Cucco - Parco Regionale del Monte Cucco
Difficoltà: E (Media) - Dislivello 560+ - Km 9
24/25 OTTOBRE ore 9:30
Tree Tents Trekking Experience delle Due Gole - Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
25 OTTOBRE ore 9:30/15:30
I colori delle Due Gole - Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi
26 OTTOBRE ore 15:30/19:00
Tramonto sul balcone dei Monti Sibillini - I Piani di Ragnolo Parco Nazionale dei
Monti Sibillini
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6 A/R
30/31 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE
Week end con Escursioni, Foliage e Forest Breathing nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
31 OTTOBRE ore 17:00/20:00
La Luna piena sospesi tra il monte e il mare - Parco Regionale del Monte Conero
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6
1 NOVEMBRE ore 9:30/15:30
Il grande anello del Monte Conero lungo le antiche vie dell'uomo - Parco Regionale del Monte Conero
Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 560+ - Km 14
2 NOVEMBRE ore 15:30/19:00
Tramonto sul Monte San Vicino Riserva del Monte San Vicino e Canfaito
Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 300+ - Km 6 A/R
7 NOVEMBRE ore 15:30/19:00
Tramonto tra i faggi di Canfaito Riserva del Monte San Vicino e Canfaito
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6 A/R
8 NOVEMBRE ore 9:30/15:30
Da San Biagio in Caprile lungo i sentieri dell'antiche vie dello spirito
Difficoltà: T/E (Medio/Facile) - Dislivello 400+ - Km 12
9 NOVEMBRE ore 15:30/19:00
Tramonto sull'altipiano di Macereto - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6 A/R
14 NOVEMBRE ore 15:00/19:00
Tramonto dalla vetta del Monte Strega e discesa al chiarore di Luna
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 350+ - Km 7 A/R
21 NOVEMBRE ore 10:00/14:30
Giornata Nazionale degli Alberi - Foliage e Forest Breathing tra i faggi della Riserva del Monte San Vicino e Canfaito
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 150+ - Km 6
22 NOVEMBRE ore 9:30/15:30
La Valle di San Pietro e la faggeta di Val di Ranco - Parco Regionale del Monte Cucco
Difficoltà: T/E (Medio/Facile) - Dislivello 350+ - Km 8
28 NOVEMBRE ore 15:00/19:00
Tramonto dalla vetta del Monte Strega e discesa al chiarore di Luna
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 350+ - Km 7 A/R
29 NOVEMBRE ore 9:30/15:30
L'altipiano di Macereto con lo sguardo verso le nostre piccoli dolomiti ( il Monte Bove Nord) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Difficoltà: T/E (Medio/Facile) - Dislivello 350+ - Km 9,5
30 NOVEMBRE ore 16:00/20:00
Appuntamento con l'ultima Luna piena d'Autunno - Parco Naturale Regionale del Monte Conero
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 300+ - Km 7
5 DICEMBRE ore 14:30/17:30
Tramonto dalla vetta del Monte Strega e discesa sotto le stelle
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 350+ - Km 7 A/R
6 DICEMBRE ore 9:30/15:30
8 DICEMBRE ore 9:30/15:30
Il grande anello del Monte Conero lungo le antiche vie dell'uomo - Parco Regionale del Monte Conero
Difficoltà: E (Medio) - Dislivello 560+ - Km 14
12 DICEMBRE ore 14:30/17:30
Tramonto tra i faggi di Canfaito Riserva del Monte San Vicino e Canfaito
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6 A/R
13 DICEMBRE ore 9:30/15:30
La Valle di San Pietro e la faggeta di Val di Ranco - Parco Regionale del Monte Cucco
Difficoltà: T/E (Medio/Facile) - Dislivello 350+ - Km 8
19 DICEMBRE ore 14:30/17:30
Tramonto sul balcone dei Monti Sibillini - I Piani di Ragnolo Parco Nazionale dei
Monti Sibillini
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6 A/R
20 DICEMBRE ore 9:30/15:30
L'altipiano di Macereto con lo sguardo verso le nostre piccoli dolomiti ( il Monte Bove Nord) - Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Difficoltà: T/E (Medio/Facile) - Dislivello 350+ - Km 9,5
27 DICEMBRE ore 9:30/15:30
30 DICEMBRE ore 14:30/18:30
La Luna piena sospesi tra il monte e il mare - Parco Regionale del Monte Conero
Difficoltà: T (Facile) - Dislivello 200+ - Km 6
Costo escursioni € 15,00
Costo week end e Tree Tents Trekking Experience (vedi proposte nel dettaglio)
Informazioni e prenotazioni anche con messaggio whats app al
3534134650 Maurizio
3534164490 Fabrizio
Forestalp Natura in Movmento Tour Operator
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Costa d'Ancona 6/8 - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 02781510421
Telefono 071 9330066