C'è un lato di Monte Cucco in cui la montagna è attraversata da un fiume che in milioni di anni l'ha levigata. Ora quel fiume ha creato un enorme
solco, fatto di cascate naturali, passaggi stretti e suggestivi, dirupi e tanta acqua, dando vita ad un canyon: la forra di Rio Freddo. Il nostro trekking prende il via dal
piccolo abitato di Pascelupo e costeggiando il tratto finale della Forra di Rio Freddo (faremo una breve
deviazione per goderne un tratto suggestivo) raggiungeremo l'Eremo di San Girolamo e poi lentamente saliremo fino a raggiungere la Fonte dell'Acqua Passera e di
li a breve Pian delle Macinare sede del nostro Tree Tents Camp per questo emozionante week end.
Primo giorno: ore 10:00
Ritrovo in località PIan delle Macinare e conoscenza tra i partecipanti.
Organizzazione logistica dei bagagli personali e partenza per la prima tappa del tree tents trekking.
Da Pian delle Macinare raggiungeremo la Val di Ranco passando per la valle dei Rio Freddo e la Valle di San Pietro.
Arrivo in Val di Ranco e predisposizioned el Tree Tents Camp nella faggeta.
Relax e tempo libero.
Cena tipica presso l'Hotel Ristorante Monte Cucco da Tobia.
Buona notte tra gli alberi e le stelle
Prima tappa 8 km 400 metri dislivello positivo
Secondo giorno: ore 9:00
Dopo una abbondante colazione presso lìHotel Ristorante Monte Cucco e l'organizzazione logistica dei bagagli personali e partiremo per la seconda tappa del tree tents trekking.
Dalla Val di Ranco raggiungeremo Pian di Monte, noto per essere una delle più importanti aree di decollo per gli appassionati di deltaplano e parapendi. Godendo
sempre pù di panorami mozzafiato raggiungeremo la vetta del Monte Cucco 1566 mt, per ridiscendere il versante settentrionale e raggiungere, attraverso la Valrachena, Pian delle Macinare dove
potremo liberamente salutarci con un brindisi presso il Rifugio Mainardi
Seconda tappa 8 km 400 metri dislivello positivo
Norme e disposizioni per al partecipazione
Il trekking e le escursioni, come risaputo, si volgono in ambiente naturale.
In questo caso, parliamo addiritura, di un ambiente naturale con alto valore paesaggistico ed energetico il Parco Naturale Regionale del Monte
Cucco.
Per la nostra organizzazione, la salute e il benessere della persona, passano attraverso uno stile di vita sano dove uomo e ambiente naturale sono strettamente collegati tra loro.
Le norme in vigore ci chiedono di muoverci seguendo alcune disposizioni, tra le quali 'utilizzo di una mascherina, disinfettante e distanza di sicurezza.
La distanza di sicurezza sarà la nostra linea conduttrice, mentre gli altri dispositivi saranno utilizzati dove questa non potrà essere messa in pratica (accoglienza, passaggi stretti...).
Per la tipologia del tracciato, e per questioni di salute individuale non è consigliabile utilizzare mascherine protettive durante una buona parte del trekking,
poiché effettuare salite con tali protezioni significherebbe creare i presupposti per altre problematiche, di salute, che sarebbero meglio evitare.
Vivere la bellezza della natura è il primo passo per purificare il corpo e la mente
Quota di partecipazione
€ 119,00 iscrizioni con pagamento quota di partecipazione
MAX 12 PARTECIPANTI
La quota comprende
Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del Tree Tents Trekking per la conduzione delle attività previste dal pogramma
1 cena tipica (bevande incluse)
1 Pernottamento in confortevoli Tree Tents
Colazione al risveglio
Utilizzo del bagno del Rifugio negli orari di apertura
Minibus trasporto bagagli personali
Assicurazione RCT
La quota non comprende
Pranzi al sacco
Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
DPI Individuali secondo normative nazionali/regionali
INDICAZIONI TECNICHE PERCORSO
Lunghezza Tree Tents Trekking 21 km
DIFFICOLTA' E scala CAI Escursionistica
prima tappa km 6,6
Dislivello salita 776 metri
seconda tappa 13,73 km
Dislivello salita 288 metri
Tipologia percorso
Sentieri battuti, strade forestali, singletrack.
Possibili piccoli guadi di torrente
Il Trekking prevede il pernottamento in tree tents, è richiesto quindi un buono spirito di adattamento alla vita in natura.
I partecipanti dovranno essere dotati di sacco letto personale e abbigliamento adatto ad una permanenza di due giorni (una notte) all’aria aperta, zainetto pe
escursione, borraccia e scarponcini da trekking, abbigliamento di ricambio, abbigliamento pesante per la serata, occhiali da sole, cappello, crema solare protettiva, antivento ed
antipioggia.
Per iscriversi è necessario:
Banca Etica - Filiale Ancona
IT 37Q0501802600000016712168
INTESTATO A NATURA IN MOVIMENTO SOCIETA' COOPERATIVA
LA MAPPA DEL TRACCIATO
'SAN GIROLAMO': L'EREMO DI MONTE CUCCO
'SAN GIROLAMO': L'EREMO DI MONTE CUCCO
Le boscose pendici orientali del Monte Cucco sono incise da un profondi solchi limitati da pareti strapiombanti e percorsi da torrenti che danno vita lungo il loro
corso a cascate spumeggianti.
Lungo i sentieri che le percorrono incontriamo estesi boschi di faggio, si raggiungono suggestivi punti panoramici, si incontrano affioramenti rocciosi di quel calcare purissimo in cui si sviluppa uno dei complessi ipogei più importanti ed estesi d'Italia, un ricco campionario insomma degli aspetti più salienti del paesaggio del Parco del Monte Cucco.
L'EREMO
Il fenomeno dell'eremitismo è avvenuto tra gli anni 900/1100.
In quell'epoca furono molti gli uomini che fuggirono il mondo, si votarono a una solitudine volontaria, a colloquio con Dio, nel silenzio. Furono i solitari cristiani, gli anacoreti o eremiti di
tutti i secoli, per i quali secondo l'insegnamento di San Girolamo "la città è prigione; la solitudine, paradiso". Fu un fenomeno particolare iniziato dopo la caduta dell'impero e fiorito intorno
al 1000.
L'insieme delle celle separate formava l'Eremo. Alcuni però sentivano il bisogno di una sede comune, ed ecco sorgere il Monastero, per la vita insieme, con le celle
attigue, oratorio, chiesa e talora il chiostro, refettorio, capitolo, biblioteca e scriptorium.
L'Eremo sorge nella parte orientale del massiccio di Monte Cucco, (m.1566), e precisamente dietro il Monte Le Gronde (m. 1363).
E' nel Comune di Scheggia, diocesi di Gubbio, ai confini del Comune di Costacciaro, sull'Appennino Umbro Marchigiano. E' a 656 m.s.l.m., è detto Eremo di San
Girolamo di Monte Cucco o Eremo di Pascelupo, nel cui territorio si trova.
rnIl primo abitatore, storicamente accertato dell'Eremo di Monte Cucco è il Beato Tomasso da Costacciaro, che vi ha dimorato per quasi 65 anni, e vi è santamente spirato nel 1337.
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Costa d'Ancona 6/8 - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 02781510421
Recapiti: 3534164490 -3534134650