Il Monte Catria è uno scrigno di natura e cultura da scoprire tutto l’anno. Con i suoi 1701 metri di altitudine offre paesaggi ed esperienze uniche. Il suo nome deriverebbe dal latino “Cathedra” ovvero “cattedra” intesa come seggiola più alta, per via della forma concava della “sella” che si trova tra le due vette del comprensorio, quella del Monte Acuto e del Monte Catria.
La sua mole è stata considerata sacra fin dall’antichità. Venerata dagli antichi , la sua vetta era probabilmente ritenuta sacra e venerata anche dai Galli Senoni. Nel 1901 infatti, durante scavi di sistemazione nei pressi della vetta, vi fu ritrovato un bronzetto votivo di fattura romano-gallica.
Dante Alighieri nella Divina Commedia al canto XXI del Paradiso, ha reso celebre la montagna ricordando l’eremo di Fonte Avellana, fondato alle sue pendici nel X secolo, dove sono vissuti 76 tra santi e beati. Nel periodo di massimo splendore (sec.XII), la comunità monastica era formata da circa 35 monaci. Il poeta vi è forse stato esule-ospite per qualche tempo.
« Tra ‘ due liti d’Italia surgon sassi,
e non molto distanti a la tua patria,
tanto che ‘ troni assai suonan più bassi,
e fanno un gibbo che si chiama Catria,
di sotto al quale è consecrato un ermo,
che suole esser disposto a sola latria. »
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Canto ventunesimo del Paradiso, versi 106-111)
Il Catria si può dunque a buon titolo chiamare “La Santa Montagna”. Infatti ai suoi piedi oltre l’eremo di Fonte Avellana, c’erano le abbazie di Santa Maria Assunta di Frontone, S. Angelo di Paravento, di Sant’Angelo di Chiaserna, di Santa Maria di Sitria, l’Abbazia diSant’Emiliano in Congiuntoli, l’Eremo di Luceoli e, poco lontano, alle falde del monte Cucco, l’Eremo di San Girolamo di Pascelupo. Dal 22 agosto 1901 la vetta del monte Catria è sormontata da un’enorme croce eretta per volere di Papa Leone XIII e consacrata a Gesù Redentore, a ricordo del Giubileo del 1900.
Forestalp Natura in Movimento Tour Operator promuove per la prima volta in Italia il Tree Tents Trekking.
Cosa significa Tree Tents Trekking?
Significa realizzare il sogno che tutti noi abbiamo avuto fin da bambini, ovvero dormire sospesi agli alberi per vivere a pieno la natura e il bosco, vivere emozioni e muoversi in compagnia accompagnati da esperte Guide Ambientale Escursionistiche di Natura in Movimento.
Come si svolge un Tree Tents Natura Stelle Emozioni?
Si tratta di un week end su misura per chi vuole vivere una esperienza nuova, emozionante !
Cosa serve per partecipare ad un Tree Tents Stelle Natura Emozioni?
Voglia di vivere emozioni in compagnia, spirito di adattamento , sacco letto, torcia frontale, abbigliamento da trekking e ricambi personali (differenti in ogni
Tree tents a seconda della località)
A tutto il resto pensiamo noi!
Tree Tents Trekking sospesi tra il Monte Catria e il Monte Acuto
29 Giugno Ore 10:00
Ritrovo dei partecipanti presso il borgo di Frontone (PU)
Briefing iniziale, conoscenza dei partecipanti.
Organizzazione del materiale individuale per il trekking leggero.
Carico del bagaglio personale sul nostro minibus di servizio.
Trasferimento con mezzi propri in località Caprile di Fontone, e risalita mediante cabinovia fino al punto di partenza del nostro Tree Tents Trekking in
prossimità del Rifugio Cupa delle
Cotaline
Partenza per la prima tappa del tree tents Trekking, un percorso ad anello molto suggestivo del Monte Acuto. Gireremo a 360° per poi rientrare al punto di
partenza nel pomeriggio, con la possibilità, se non troppo stanchi di raggiungere la vetta e godere del suggestivo tramonto appenninico!
Dopo un breve relax posizioneremo le nostre Tree tents all'interno della faggeta in un luogo decisamente panoramico a poca distanza dal rifugio dove ci
recheremo per la Cena a base di prodotti tipici e per fruirne dei servizi.
Dopo cena passeggiata notturna, utilizzando appositi richiami andremo a "caccia" di rapaci notturni"!
Pernottamento in treetents al profumo del bosco di notte.
30 giugno
Colazione e partenza per la seconda escursione, questa volta in direzione del Monte Catria che con i suoi 1701 metri è la più elevata dell'Appennino Pesarese. Raggiungeremo la vetta, con una piacevole ascensione, e da qui godremo di panorami incredibilmente aerei fino al Mare Adriatico
Effettueremo un breve percorso ad anello e rientreremo al Rifugio in tempo per una gustosa merenda prima di ridiscendere a valle con la cabinovia, salutandoci con un caloroso abbraccio, una foto di gruppo e condividendo le emozioni dei bei momenti trascorsi insieme in questo slow wild trek
Difficoltà Tree Tents: Trekking E Turistico/Escursionistico
Primo giorno: 9,5 km 420↓ 420↑ senza ascesa al Monte Acuto.
Primo giorno: 11,5 km 620↓ 620↑ con ascesa al Monte Acuto.
Secondo giorno: 11,0 Km 570↓ 570↑
Quota di partecipazione
€ 99,00 (per iscrizioni entro il 15 maggio € 89,00)
+ € 7,00 per biglietto A/R Cabinovia da pagarsi in loco
La quota comprende
La quota non comprende
Il week end prevede il pernottamento in treetents, è richiesto quindi un buono spirito di adattamento alla vita in natura ed ad una modalità di approccio alla vacanza in stite soft-wild.
I partecipanti dovranno essere dotati di sacco letto personale e abbigliamento adatto ad una permanenza di due giorni (una notte) all’aria aperta, zainetto per
escursione, borraccia e scarponcini da trekking.
Per i partecipanti saranno disponibili bagni presso la struttura del Rifugio.
Le Tree tents saranno collocate all'interno del bosco in un contesto naturale ma a poca distanza dal Rifugio.
Per iscriversi è necessario:
Banca Etica - Filiale Ancona
IT 37Q0501802600000016712168
INTESTATO A NATURA IN MOVIMENTO SOCIETA' COOPERATIVA
Natura in Movimento Soc. Coop.
Via Primo Maggio 20 - 60131 Ancona
P.IVA 02781510421 - Codice Univoco M5UXCR1
Recapiti: 3534164490 -3534134650