N è B Natura è Benessere: Percorsi all'aria aperta
    Percorsi educativi di NèB rivolti a studenti e docenti per l’implementazione di pratiche finalizzate a contrastare il deficit natura con
    tecniche di pedagogia nature based con lo scopo di agire sul benessere psico-fisico dei giovani attraverso esperienze condivise di vita all’aperto. La sedentarietà e l'abitudine a stare lontani
    dalla natura si può superare?
Enti di ricerca in tutto il mondo hanno effettuato un monitoraggio sui benefici delle attività outdoor per bambini e ragazzi, scoprendo che vivere un territorio natura con il gioco libero e altre attività che stimolano l’apprendimento e il movimento creano un sano attaccamento alla natura, che porta spontaneamente a un comportamento più responsabile dal punto di vista ambientale nelle nuove generazioni; "il “Deficit di Natura” dei nostri tempi è la prima causa di disinteresse, problemi di attenzione e di malattie fisiche ed emotive" (2005 - N è B - Programma sostenuto dal Sistema Sanitario Italiano e l’Ente Universitario di Ricerca CURSA)
 
    
Promuovere uno sviluppo sostenibile nel futuro significa ideare nuove forme di auto-sostentamento e imparare a osservare in un modo differente da quello di tutti i giorni che tenga conto della necessità di un impatto minimo. Ci saranno Cantieri Scuola aperti a giovani in formazione e inoccupati o semplicemente a ricercatori e appassionati, legati alla trasformazione delle materie del bosco: falegnameria, food forest, documentazione e report natura (Fotografia e Storytelling Video). Abbiamo creato percorsi immersivi anche nella modalità residenziale, dando spazio a momenti di preparazione alimentare, a condivisioni in cerchio, giochi e momenti di tempo perso senza utilizzare smartphone.
Ci saranno giornate per imparare a cucinare con l'energia solare o sotto le stelle, scoprire modalità di autoproduzione del cibo a partire da cose semplici e dedicate alla costruzione di un forno in terra cruda all'aperto.
Difendere spazi di apprendimento e conquistare esperienze di consapevolezza lo si può fare, tramandando la memoria di arti e mestieri affinché venga preservata l’identità contro la globalizzazione.
Per partecipare occorre la voglia di apprendere una nuova abilità: essere presenti a se stessi
 
    
Percorsi di Movimento in Natura
    Vivere le tappe dello sviluppo motorio, il gioco libero, l'avventura sul ponte tibetano (a misura anche dei piu piccoli) e/o altri giochi per imparare a vivere
    appieno le percezioni, l’equilibrio interno ed esterno, la continuità tra noi e la natura (monitoraggio in collaborazione con una pedagogista - Progetto Silva)
    Tree bathing & Climbimg : arrampicata in sicurezza sugli alberi dopo un'immersione nel bosco
Laboratorio yoga/danza insieme e Natura: tra immobilità e movimento e i 5 ritmi natura per scoprire la danza delle emozioni Acqua, Aria, Legno e le stagioni
 
    
    Benessere bio – sociale, Mindfulness e arte per scoprire la natura in noi (attività educative per bambini e ragazzi comprendenti
    orienteering, Report Avventura, tecniche di riconoscimento di flora e fauna e mappatura del territorio).
Il programma prevede un coinvolgimento iniziale rispetto ad un dato paesaggio e alcune modalità per correggere il nostro respiro diventandone più consapevoli ed esperienze di cerchio e accoglienza classe con attività di gruppo
    Orienteering: per imparare ad orientarsi nel territorio con la bussola/Azimut
Teatro Natura è un gioco per conoscersi nella ricerca comune della felicità, e dare voce a ciò che ci sta a cuore, riflettere su alcune questioni legate all'ambiente
 
    
    Arti e Mestieri natura (disponibili in date concordate entro il mese di marzo/aprile)
Recupero degli antichi mestieri legati alla cultura monastica per applicazioni di pratiche sostenibili per il territorio e riattualizzazione di principi di erboristeria della cultura monastica
    Report natura: osservare descrivere, narrare il territorio, valorizzare la bellezza di ciascun paesaggio ed elemento, utilizzando la scrittura
    o l'arte
    Editoria in natura: Per chi vuole c’è la possibilità di oggettivare il percorso fatto attraverso la creazione di un-Art
    Book o una eco-storia
    Su richiesta si possono allestire Laboratori di:
Ecoprint su tessuto (batik e altre tecniche tintorie), Tintura della lana Grezza e visita al museo; Carta a mano e Art book; Pizza Mandala a km 0 e gita a Cacciano (il Paese dei Murales); Cesteria; Creazione candele
 
    
Scholè Ecologica (progetto Silva): vuoi diventare un guardiano del pianeta? alcuni laboratori potranno effettuarsi meglio durante soggiorni estivi con alunni e insegnanti.
    In questi percorsi si può scoprire concretamente come cooperare per la salute dell’acqua, della terra e migliorare l'habitat con
    modalità innovative già diffuse a livello internazionale, i microrganismi effettivi
Gli Amici Em - Far nascere un bosco - Pronto Humus - Orti Consapevoli
 
    
Eco–percorsi nel Bosco: “SILVA – Sistemi Innovativi Laboratori Valorizzazione Ambientale”
    ll fulcro dei percorsi dedicati al Forest Bathing e antichi mestieri fa parte di un progetto , “SILVA – Sistemi Innovativi Laboratori
    Valorizzazione Ambientale”, è quello di metterci in movimento per una sempre maggiore connessione con la natura. Vivremo un insieme di esperienze per esplorare la bellezza della natura
    in ogni sua forma, incrementando la conoscenza che aiuta a tutelare la biodiversità, il nostro habitat originale a partire dal nostro organismo e accrescere prima di tutti la
    gratitudine per ciascuna risorsa/dono (acqua, terra, legno, fuoco e aria).  L’obiettivo è anche quello di auto-educarci, aiutarci a rispettare la natura dentro
    e fuori di noi per forgiare in noi stessi abilità e competenze ormai indispensabili nelle sfide quotidiane del nostro tempo oltre a generare un sano attaccamento alla natura (aprirsi al
    cambiamento, saper lasciar andare e vivere in armonia con le stagioni ) La sfida più evidente è imparare una nuova relazione Uomo – Natura e accoglierla nelle sue potenzialità
    trasformative, rigenerative ed evolutive.
 
    
    Natura in Movimento Soc. Coop.
    Via Primo Maggio 20 - 60131 Ancona
P.IVA 02781510421 - Codice Univoco M5UXCR1
    Recapiti: 3534164490 -3534134650
