Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Decreto Riconoscimento Corsi_Enti ed Associazioni_Dir. 170-2016_a.s. 2019-20 - DDG 1561 16 settembre 2019
PAGABILE CON CARTA DEL DOCENTE
 
    
    PERCORSI E-MOTIVI ALLA RICERCA DI UN SENSO
    Un percorso legato alla capacità di creare momenti che permettono di far sperimentare un più profondo senso di integrità personale e di connessione con la
    dimensione naturale facilitando processi di crescita personale e professionale
    FINALITA’
    Le finalità di questo progetto di formazione mirano a far la sperimentare un più profondo senso di integrità personale e di
    connessione con la dimensione naturale, attivando relazioni di qualità, collaborazione, risposte creative al cambiamento, valorizzando parti di
    sé per un'evoluzione dell'insieme, per una gestione consapevole delle dinamiche
    relazionali, per promuovere strategie di collaborazione e co-creazione
    OBIETTIVI
    Obbiettivi specifici saranno quelli di stimolare capacità importanti come l'ascolto attivo, l'empatia, la pazienza, la
    resilienza, il problemsolving, pensiero creativo, tutte capacità che permetteranno all'insegnante di dare un nuovo senso al proprio ruolo e una
    rinnovata motivazione al proprio compito con una presenza più consapevole di sé all'interno della classe, attraverso
    l'attivazione di nuove risorse e nuove potenzialità,evitando così il rischio
    burnout
    METODOLOGIA DI LAVORO
    Si contatteranno aspetti come la volontà, la resistenza, la scelta, la disponibilità alla collaborazione, la capacità di usare
    l'errore come opportunità per nuove strategie.
    Tutto questo in un contesto che vedrà i partecipanti muoversi tra attività in aula e attività outdoor dove si avrà la
    possibilità sperimentarsi e mettersi in gioco con nuove potenzialità e rinnovate risorse Si condivideranno strumenti di auto-educazione in linea con i
    principi della Psicoecologia, utilizzando le tecniche della Comunicazine nonviolenta, della PsychoWalking Therapy e
    dell'Orienteering
 
    
    NOMINATIVO RELATORI
    Relatrice conduttrice del percorso formativo sarà la Dott.ssa Elisabetta Baccanti in collaborazione con l’esperto Baccanti Maurizio di Natura in Movimento per l'attività di
    Orienteering
    DESTINATARI
    Il percorso formativo è rivolto a tutti gli docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
    LA MAPPATURA DELLE COMPETENZE ATTESE
    Competenze attese:
    -miglior ascolto e percezione di sé
    -capacità di condivisione e collaborazione
    -pensiero creativo e problem solving
    -capacità di adattamento attivo alle situazioni (resilienza)
    -maggior conoscenza dell'ambiente naturale
    MODALITA’ DI VERIFICA FINALE
    Oltre l'incontro di confronto e di verifica previsto nell'ultimo incontro indoor, verrà presentato ai partecipanti un
    questionario di valutazione sull'attività svolta
 
    
    PROGRAMMA LAVORI
    Il percorso è così strutturato:
    -un incontro in aula per presentare l'attività, creare un gruppo di lavoro attraverso giochi cooperativi come preparazione per
    l'attività outdoor (4h)
    -Uscita zona Parco del Conero per l'esperienza outdoor che vedrà il gruppo impegnato in attività di movimento consapevole, di
    ascolto di sé e dell'altro, in un ambiente naturale particolarmente stimolante nell'attivare nuove percezioni e ampliare le proprie capacità
    sensoriali oltre che occasione per confrontarsi in una dinamica di gruppo in un contesto in
    cui cambiano tutti i riferimenti.(8h)
    -Uscita zona Parco del Conero per vivere e confrontarsi con la tecnica dell' Orienteering che sarà l'occasione per mettersi in
    gioco con la propria capacità di orientamento e con comportamenti collaborativi e partecipati che potranno stimolare nuove strategie di gioco
    (6h)
    -un incontro in aula conclusivo che sarà l'occasione per confrontarsi su quanto è stato sperimentato attraverso le attività
    outdoor. Sarà il momento in cui l'esperienza verrà
    mentalizzata e restituita come nuove risorse da utilizzare e da condividere ognuno nel proprio spazio e ambito lavorativo e
    personale (2h)
 
    
    PERIODO DI SVOLGIMENTO
    Il corso si svolgerà nel periodo Inverno/Primavera 2020
    
    SEDE DI SVOLGIMENTO
    Il corso si svolgerà presso le aule del CEA  per la parte indoor e nel contesto ambientale/naturalistico del Parco del
    Conero per l'attività outdoor
    
    Costo del corso: € 180,00
    La quota di iscrizione
    comprende:
    Partecipazione al corso  sopra descritto
    Tutte le attrezzature tecniche per lo svolgimento del Corso
    Attestato di partecipazione redatto secondo le indicazioni della Direttiva 170/2016.
ACQUISTABILE CON CARTA DEL DOCENTE: Contattaci alla seguente e.mail info@naturainmovimento.net
OPPURE COMPILA IL MODULO ONLINE
    Natura in Movimento Soc. Coop.
    Via Primo Maggio 20 - 60131 Ancona
P.IVA 02781510421 - Codice Univoco M5UXCR1
    Recapiti: 3534164490 -3534134650
