· 

SPECIALE SCUOLA INVERNO 2026. LA MAGIA DELLA NEVE A DUE PASSI DA CASA. IL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Non ci sono solo le settimane bianche per vivere la stagione invernale nella sua massima espressione di bellezza. Offriamo la possibilità ai partecipanti di lasciarsi trasportare nella tranquilla pace dei panorami bianchissimi dei sentieri innevati coniugando sostenibilità con il divertimento, la bellezza con l'avventura. Escursioni con le ciaspole , orienteering sulla neve, costruzione di igloo,  laboratori sulla sicurezza in montagna con l'utilizzo dello strumento di ricerca ARTVA, osservazioni del cielo stellato e laboratori didattici al chiuso saranno gli ingredienti di una esperienza unica: la scoperta della montagna “addormentata”..

 

Durata: 3 giorni

«La neve scesa nei giorni scorsi copre ogni cosa: i prati, gli alberi e le rive dei torrenti. Il silenzio e la pace regnano, sembra non esserci nessuno nel parco. Ma ecco delle tracce nella neve, piccoli segni rivelatori che indicano la presenza di un animale. Seguo le orme per qualche centinaio di metri, da lontano noto una figura indistinta. Con cautela mi avvicino ancora di qualche passo e focalizzo meglio: è un cervo, ne sono sicuro. Dalla collinetta su cui si trova, osservo il suo manto marrone che brilla grazie ai raggi del sole mattutino. Le sue corna imponenti paiono voler toccare il cielo. Non mi ha ancora visto, il suo sguardo è rivolto altrove poi, d’improvviso, si gira di scatto verso di me. I suoi occhi, grandi e scuri, incrociano i miei. Ci guardiamo intensamente poi lui fa un balzo e scende lungo la collina. Il nostro incontro è durato pochi istanti ma io lo ricorderò per sempre». Un’esperienza del genere si può facilmente vivere in un Parco non distante da casa! Durante il soggiorno sono diverse le attività proposte: escursioni con le ciapsole  orienteering, costruzione igloo e giochi sulla neve

 

Primo giorno

Neve in cammino

Arrivo per le ore 10:30 presso il parcheggio impianti da sci di Frontignano

Incontro con le guide e predisposizione del gruppo per la prima attività del soggiorno.

Introduzione e conoscenza del Parco Nazionale dei Monti Sibillini nella versione “invernale 

Illustrazione della “ciaspola”, cos'è e come funziona. Tecnica di progressione sulla neve.

Partenza per una escursione con le ciaspole, osservazione del paesaggio e ricerca tracce di presenza della fauna selvatica.

Pranzo libero in  Rifugio

Prosecuzione escursione con le ciaspole e rientro diretto al Bus

Trasferimento in Hotel a Cascia e tempo libero

Cena

Attività serale di animazione

 

Secondo giorno

Neve e Sicurezza

Colazione

Partenza dall'Hotel direzione Forca Canapine

Ciaspolata lungo i confini storici tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli fino ai laghetti denominati “Pantani di Accumoli”

Laboratori winter con costruzione di igloo o tana di volpe ( in base alle condizioni del manto nevoso) e prove pratiche si ricerca su neve con strumentazione artva.

Pranzo al sacco

Al rientro al bus trasferimento a Norcia e breve sosta in paese

Rientro in hotel tempo libero

Cena

Laboratorio introduttivo di orientamento con la bussola e prove pratiche finalizzate all'attività del giorno successivo.

 

Terzo giorno

Neve ed Orienteering

 Colazione e preparazione dei bagagli

 Partenza dall'Hotel direzione Casteluccio di Norcia

 Ciaspole e Orienteering. Imparare a seguire rotte con la bussola su terreno innevato con la tecnica dell'azimut)

 Pranzo presso ristorante in paese

 Al termine rientro a casa con sosta golosa a Visso.

 

INFORMAZONI E COSTI POSSONO ESSERE RICHIESTI A

Natura in Movimento Società Cooperativa Tour Operator

al seguente indirizzo emai : scuola@naturainmovimento.it